È un corso per acquisire la capacità linguistica giapponese di base, che utilizza la piattaforma JF Japanese e-Learning Minato, gestita da The Japan Foundation.
I CORSI DI MINATO SONO DI DUE TIPI:
★ Self-Study Course (corso autodidatta): Corso autogestito dai contenuti interattivi.
★ Tutor Support Course (corso con tutoraggio): È un corso autogestito supportato da un insegnante, che svolge lezioni live su ogni argomento e corregge i compiti. Si svolge in gruppo, ed offre la possibilità di confrontarsi con altri studenti.
MATERIALI UTILIZZATI NEI CORSI ONLINE
Nei corsi MARUGOTO online, per acquisire la capacità di comunicare in giapponese, vengono utilizzate due specifiche di apprendimento: attività katsudou e comprensione rikai.
Attività katsudou
Per acquisire la capacità di comunicare efficacemente in situazioni quotidiane, per ogni obiettivo Can-do sono previsti 6 step, in ordine crescente di difficoltà.
Step 1: Individuare l’obiettivo – Riconoscere Can-do e situazione
Step 2: Provo a guardare-ascoltare-parlare – Ascolto e esercizio orale
Step 3: Ascolto e rilevo – Ascolto una conversazione, ne comprendo il contenuto e rilevo le espressioni utilizzate
Step 4: Provo a usare – Guardo le immagini, mi esercito a parlare e a scrivere
Step 5: Can-do check – Verifico se ho raggiunto l’obiettivo
Step 6: Vita e cultura (solo lezioni pari) – Guardo foto e immagini e comprendo aspetti socioculturali del Giappone
Comprensione rikai
Si prevedono 8 step a lezione, per imparare la struttura del giapponese.
Step 1: Base – Individuazione argomento
Step 2: Caratteri e parole – Esercizi
Step 3: Kanji – Apprendimento degli ideogrammi nei vocaboli inerenti all’argomento
Step 4: Conversazione e grammatica – Integrazione e comprensione di strutture e regole
Step 5: Lettura e comprensione – Lettura di un testo breve
Step 6: Composizione testuale – Composizione di un testo breve
Step 7: Quiz (solo A1-1 e A1-2) – Verifica riassuntiva
Step 8: Check del giapponese – Autovalutazione della comprensione del giapponese utilizzato
CON LO STUDIO AUTOGESTITO, TEMO DI INCONTRARE DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE…
Sono disponibili vari contenuti di supporto a chi decide di intraprendere lo studio autonomo, affinchè tutto sia chiaro e si conseguano i giusti progressi.
Supporto globale: È possibile consultare sempre l’outline generale dei contenuti del corso, le informazioni di base della lingua giapponese, le nozioni grammaticali e il glossario, oltre alla lista dei kanji e altro. Materiale in PDF scaricabile.
Supporto lezione per lezione: È possibile ricercare subito gli argomenti critici, poiché sono sempre disponibili spiegazioni e significati di parole, forme grammaticali e kanji di ogni specifica lezione.
Supporto a ciascun contenuto di studio: Sono disponibili le spiegazioni delle info culturali, nuovi termini ed espressioni: mentre si progredisce con lo studio, si ha così la possibilità di approfondire il proprio livello di comprensione.
CON LO STUDIO AUTOGESTITO, TEMO DI NON POTER ANDARE AVANTI CON LA FORMAZIONE…
I corsi online permettono di tarare lo studio sulle proprie esigenze di ritmo, di tempo e di luogo. Per non perdere lo studio accumulato, ciascuno ha a disposizione una pagina personale su cui sono registrati progressi e contenuti, utile in caso di ripasso.
My page (progressi di studio)
Consente di proseguire lo studio al proprio ritmo, accertandosi dei progressi quotidiani attraverso l’indice degli argomenti trattati, registrati assieme alle altre informazioni sullo studio effettuato.
My Page (Portfolio)
Attraverso la conservazione delle nozioni di lingua e cultura giapponese acquisite, dei compiti svolti e delle relative autovalutazioni è possibile in qualsiasi momento rivedere argomenti e risultati del proprio piano di studio.