■ La parola agli studenti

Ho deciso di studiare all’Istituto di Cultura Giapponese per ricominciare a praticare la lingua che avevo abbandonato tanti anni fa. All’inizio ero un po’ bloccato ma grazie alla gentilezza dell’insegnante e all’interazione con i compagni di classe alla fine mi sono sciolto e adesso sono molto soddisfatto del risultato. Ciò che ho apprezzato maggiormente è il metodo di insegnamento che è differente da quello universitario a cui ero abituato. Qui il metodo è infatti più pragmatico, deduttivo e si concentra sulla comunicazione spontanea. Il progetto di gruppo finale è stato sicuramente il momento più divertente perché ci ha permesso di lavorare in squadra per realizzare una presentazione su argomenti culturali di nostro interesse. Consiglierei senza dubbio questa esperienza a tutti coloro che amano la lingua e la cultura giapponese.
(Andrea, Corso Intermedio, 2022-2023 primo semestre)

Il SIA -Corso con progetto- è una recente iniziativa dell’Istituto, attraverso la quale studenti di livelli diversi portano avanti il loro lavoro in modo indipendente. Nelle prime lezioni ciascuno studente sceglie un tema – o progetto – sul quale lavorerà nel corso del semestre, e durante gli incontri settimanali con le sensei potrà chiedere il loro aiuto e confrontarsi sul prosieguo dei lavori con i propri compagni. A fine semestre, il lavoro prodotto viene presentato davanti a tutta la classe e allo staff dell’Istituto. Oltre a lavorare sul proprio progetto, uno spazio delle lezioni è anche dedicato a delle attività di lingua adatte a tutti i livelli. Ad esempio, questo semestre in classe abbiamo anche guardato un film, fatto un dibattito, commentato dei libri e letto delle news.
(Aldo, Studio Individuale Assistito -corso con progetto, 2022-2023 primo semestre)
Ho iniziato a studiare giapponese perché mio fratello si è trasferito in Giappone e quando sono andata a trovarlo sono rimasta

molto affascinata dal paese e la sua cultura.
Poco dopo è nato il mio nipotino giapponese e il mio interesse per la lingua e la cultura si sono rafforzati. Le lezioni dell’Istituto oltre ad essere molto divertenti e gli argomenti trattati molto stimolanti, sono complete e pratiche. Infatti, in ogni capitolo sono presenti nuovi vocaboli, regole grammaticali, kanji e molti dialoghi.
Durante la lezione si ha la possibilità di parlare insieme e agli insegnanti e ai compagni di classe degli argomenti trattati, che riguardano situazioni pratiche di tutti i giorni nonché della cultura giapponese.
Consiglio vivamente il corso a tutti coloro che hanno la passione per la lingua e la cultura giapponese.
(Monica, Corso E2-2 2022-2023)

Ciao a tutti! Mi chiamo Daria e quest’anno ho deciso di frequentare il corso di giapponese dell’Istituto giapponese di cultura di Roma per riprendere in mano questa lingua che amo molto e che avevo già studiato anni fa, ma che poi col tempo purtroppo avevo perso non avendo occasione di utilizzarla. Il mio intento era di recuperare e migliorare le mie capacità comunicative in giapponese, quindi il parlato, e devo dire di essere molto soddisfatta di questo corso, che ha un approccio differente rispetto ad altri corsi di lingua che avevo frequentato in passato. Pur studiando la grammatica, i kanji ed esercitandosi nella scrittura (che sono aspetti molto importanti della lingua), nelle lezioni si parte solitamente da situazioni reali e da contesti comunicativi di tutti i giorni e quindi immediatamente utilizzabili in un eventuale viaggio in Giappone. Durante le lezioni veniva incoraggiata la comunicazione tra studenti e l’esercizio della lingua anche tramite roleplay, che oltre ad essere molti divertenti permettono a mio parere di memorizzare meglio le frasi e le espressioni nuove imparate. Ho apprezzato anche molto il testo utilizzato in questo corso, perché molto immediato nella comprensione e molto chiaro nella presentazione degli argomenti, essenziale e con molti ascolti di dialoghi, anche questo molto importante per imparare a capire una lingua e la sua pronuncia. Anche la frequenza monosettimanale non è troppo impegnativa e permette anche a chi lavora di riuscire a stare al passo con le lezioni e prendersi un po’ di tempo per studiare durante la settimana. E’ stata un’esperienza molto divertente, arricchente e ho intenzione di frequentare anche i corsi successivi perché credo che mi saranno molto utili per migliorare ulteriormente. Grazie all’Istituto e alle insegnanti, sempre molto disponibili e accoglienti!
(Daria, Corso Pre Int 2 2022-2023)