Esame 2023
L’esame 2023 in Italia si terrà domenica 3 dicembre, nelle sedi di Roma, Milano e Venezia. L’esame sarà a numero chiuso per tutte e tre le sedi.
SEDE | Apertura iscrizioni | Chiusura iscrizioni | Tassa d’esame |
---|---|---|---|
ROMA | lunedì 28 agosto ore 12.00 | venerdì 15 settembre ore 12.00 | N1, N2, N3: € 55,00 / N4, N5: € 50,00 |
MILANO | lunedì 28 agosto ore 12.00 | venerdì 15 settembre ore 12.00 | N1, N2, N3: € 55,00 / N4, N5: € 50,00 |
per l’esame a Venezia rivolgersi direttamente a Ca Foscari | |||
VENEZIA | venerdì 1 settembre | venerdì 15 settembre | N1, N2, N3: € 55,00 / N4, N5: € 50,00 |
Posti disponibili per sede | N1 | N2 | N3 | N4 | N5 | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
Roma | 499 | |||||
Milano | 499 |
ISCRIZIONI CHIUSE
REGOLAMENTO D’ESAME. LEGGI QUI (PDF)
FAQ
Nihongo Noryoku Shiken – Info Generali
In Italia l’esame viene organizzato dal Comitato Amministrativo per il Proficiency Test di Lingua Giapponese attraverso gli uffici dell’Istituto Giapponese di Cultura e si tiene contemporaneamente nelle sedi di Roma (presso la sede di “Studi Orientali” dell’Universita’ degli Studi di Roma “Sapienza”) di Milano (presso la sede di Sesto San Giovanni dell’Universita’ degli Studi di Milano) e dal 2010 nella sede di Venezia grazie alla collaborazione dell’Universita’ “Ca Foscari”.
In tutto il mondo sta costantemente crescendo il numero delle persone che decidono di studiare la lingua giapponese cosi’ come stanno aumentando le opportunita’ per mettere a frutto le loro capacita’ nel mondo del lavoro. Gli studenti hanno quindi iniziato a sollevare la questione della necessita’ di una valida e universalmente riconosciuta certificazione della propria conoscenza della lingua giapponese.
In risposta a questa pressante richiesta The Japan Foundation e la Japan Educational Exchanges and Services (JEES), hanno messo a punto il Japanese-Language Proficiency Test, che si tiene regolarmente dal 1984, ogni anno la prima domenica di dicembre, in Giappone e nel resto del mondo.
Dal 2009 si svolge in Giappone e in altri paesi una sessione di esame anche a luglio ( la lista delle sedi e’ visibile sul sito ufficiale JLPT )
RIFERIMENTI
Comitato Japanese Language Proficiency Test (JLPT)
Via Antonio Gramsci 74 00197 Roma
Telefono 06 3224754 fax 06 3222165
E-mail: proficiency (at) jfroma.org
SCHEMA ILLUSTRATIVO DELL’ESAME (in vigore da dicembre 2010)
Esistono cinque diversi livelli d’esame; i candidati possono scegliere di sostenere un livello appropriato alle proprie capacità.
I nuovi livelli , contrassegnati da una N che sta sia per New che per Nihongo,sono i seguenti:
Livello N1 che corrisponde al Livello 1 del vecchio test
Livello N2 che corrisponde al Livello 2 del vecchio test
Livello N3 che e’ un livello intermedio tra il vecchio livello 3 e livello 2
Livello N4 che corrisponde al Livello 3 del vecchio test
Livello N5 che corrisponde al Livello 4 del vecchio test
Con la nuova formula di esame non basta piu’ ottenere una percentuale di risposte esatte sul totale a disposizione, ma bisogna ottenere un punteggio minimo per ogni prova
Per fare un esempio per il vecchio secondo livello era sufficiente ottenere il 60% di risposte esatte, quindi era sufficiente ottenere 240 punti su 400. Era quindi possibile superare l’esame anche facendo 0 punti ad una prova e 240 nelle altre due.
Ora non e’ piu’ possibile.
Qui e’ disponibile la guida ufficiale del New Japanese Language Proficiency Test (PDF)