FAQ

Q: Mi interessa studiare il giapponese ma non so se mi piace la lingua o se il corso è adatto a me. Posso provare una lezione?

A: A chi vuole conoscere i nostri corsi di lingua suggeriamo di leggere bene la pagina “Caratteristiche del corso-Lo studio della lingua giapponese” e provare il corso “Marugoto A1-1 (Katsudoo & Rikai) Self-Study Course” della piattaforma E-learning “MINATO”. Per i dettagli su come iscriversi MINATO, guarda qui.

Q: Non ho mai studiato la lingua. Che corsi ci sono per me?

A: L’Istituto Giapponese di Cultura ha stretto una collaborazione con l’associazione “NIHONGO MOTTO” che offrirà i corsi Principianti e Elementare 1 con lo stesso metodo di insegnamento dell’Istituto. NIHONGO MOTTO è un’associazione fondata da alcuni degli attuali insegnanti dell’Istituto e i corsi saranno tenuti da docenti esperti e si svolgono esclusivamente online. Controllate il loro sito (https://www.nihongomotto.it/) per l’iscrizione ai corsi per principianti.

Q: Da che età ci si può iscrivere al vostro corso di lingua?

A: L’età minima per frequentare i nostri corsi è 14 anni compiuti al momento dell’iscrizione. I libri di testo “MARUGOTO” che utilizziamo per i nostri corsi Marugoto sono realizzati per gli studenti adulti.

Q: C’è un corso per prepararsi al Proficiency Test?

A: Non abbiamo un corso di preparazione al Proficiency Test. E’ consigliabile studiare utilizzando alcuni libri specifici per l’esame. Nella biblioteca dell’Istituto, è disponibile un elenco di libri per la preparazione del JLPT.

Q: Vorrei sostenere il Proficiency Test. Quale corso devo frequentare?

A: In genere, chi ha portato a termine il libro di testo “MARUGOTO ELEMENTARY 1” può provare a sostenere il livello N5 del Proficiency Test.

Q: Offrite anche lezioni private?

A: Nell’ambito dei nostri corsi di lingua non ci sono lezioni private. Si può richiedere la lista degli insegnanti privati della lingua giapponese direttamente alla biblioteca .

Q: Non posso frequentare l’Istituto. Vorrei intanto iniziare a studiare da solo. Posso studiare da autodidatta?

A: Per studiare da autodidatta, si può utilizzare la piattaforma online”MINATO” (inglese). Guarda anche le pagine “Studio attraverso il libro di testo basato sullo Standard JF -JF Japanese e-Learning Minato-”.

Q: Non frequento i vostri corsi ma vorrei comprare i libri di testo. Persone esterne ai corsi possono acquistare i libri di testo?

A: I libri di testo sono venduti solo agli studenti che frequentano i corsi presso l’Istituto Giapponese di Cultura. La nostra biblioteca ha comunque a disposizione per la consultazione tutti i libri di testo utilizzati nei nostri corsi. Per chi desidera acquistare “Marugoto E-books” le informazioni sono disponibili sul sito di Marugoto (https://www.marugoto.org/en/).

PLACEMENT TEST

Q: Ho già studiato la lingua giapponese. Che corsi ci sono per me?

A: Chi ha già studiato la lingua giapponese può eseguire un’autovalutazione “SELF LEVEL CHECK” per conoscere il livello per frequentare un corso Marugoto presso l’Istituto Giapponese di Cultura e/o l’Associazione culturale NIHONGO MOTTO. Dopodiché si deve sostenere il Placement Test per verificare il livello più adatto.

Q: Posso provare il Placement Test più di una volta?

A: Si può sostenere un solo Placement Test per ogni iscrizione.

Q: Una volta sostenuto il Placement Test, mi devo necessariamente iscrivere?

A: No, sostenere il Placement Test non implica l’iscrizione obbligatoria ai corsi, sebbene si pregano i non interessati alla frequenza di astenersi dalla candidatura al test.

STUDENTI INTERNI

Q: Dove si trovano le informazioni sui corsi: il programma delle lezioni, il regolamento, ecc?

A: Consultare la pagina web “Informazioni utili e Avvisi agli studenti“.

Q: Mi sono iscritto ma non posso più frequentare. Posso chiedere il rimborso?

A: Il rimborso è possibile solo se verrà comunicato l’annullamento dell’iscrizione prima dell’inizio del corso. Altrimenti non è possibile rimborsare la quota pagata, come da regolamento.

Q: Ho già il libro di testo. Devo comprarlo di nuovo?

A: No, non è necessario. Se la versione fosse troppo datata, va comunicato agli insegnanti alla prima lezione.

Q: Cos’è il Can-do Check Test (CCT)?

A: Il Can-do Check Test è un test per confermare il grado di completamento dello studio e per verificare la promozione alla classe del livello successivo. E’ necessario superare il CCT per accedere al livello successivo.

Q: Ho superato il Can-do Check Test (CCT) ma non ho sufficienti presenze. Posso proseguire lo stesso al livello successivo?

A: No. Per proseguire al livello successivo, si deve aver soddisfatto tutti i criteri indicati nel regolamento. Se uno dei requisiti non è soddisfatto, non si può proseguire, ma soltanto ripetere il corso.

Q: Alla fine di ogni corso, posso ricevere un attestato?

A: Sì, l’attestato in formato PDF sarà inviato via email dopo la fine di ogni corso a tutti gli studenti che abbiano soddisfatto i criteri indicati nel regolamento. Questo attestato non indica il livello linguistico. Non è previsto l’attestato cartaceo.

Q: Quando ho finito un corso, cosa succede?

A: Al completamento di un corso, qualora si soddisfino tutti i criteri indicati nel regolamento, ci si può iscrivere al corso successivo.

Q: Vorrei cambiare l’indirizzo email registrato. Come posso fare?

A: Comunicare il nuovo indirizzo a [email protected]

Q: Non ricevo nessuna notizia al mio indirizzo mail registrato. Cosa posso fare?

A: Prima di tutto, controllare se la mail inviata dall’istituto è finita nello spam. I messaggi dall’Istituto provengono da [email protected]. Se i messaggi non fossero neanche nello spam scrivere a [email protected].