Can-do Check Test Int T7
I Can-do Check Test (CCT) per il corso Int T7 vengono eseguiti come segue:
1-(1) Date e orari [Intermedio T7 online]
martedì 7 febbraio 18.30-20.30: “Ascolto”, “Lettura” e “Scrittura”
martedì 14 febbraio 18.30-20.30: “Orale”
1-(2) Requisiti tecnici
Si deve sostenere l’esame con il video attivato di ZOOM. Chi non può attivare il video, non può sostenere l’esame. Se il video viene disattivato durante l’esame per un certo periodo di tempo, c’è rischio che non venga dato un voto.
* Suggeriamo di utilizzare un PC con telecamera. Chi non può usare la telecamera del PC, può usare la telecamera di uno smartphone/tablet mentre il PC va usato per inserire le risposte. Non si può sostenere il test solo con uno smartphone/tablet, perchè il video di Zoom potrebbe essere disattivato automaticamente quando si apre il form.
* Se usate uno smartphone/tablet, assicuratevi che siano sufficientemente caricati in modo che non si spengano durante l’esame.
1-(3) Modalità di svolgimento
Gli esami si svolgono su ZOOM. Come tutte le lezioni, accedete a Zoom all’inizio dell’orario d’esame. Di regola dovete inserire le risposte direttamente sul form. (Solo per chi ha problemi, si accettano anche le risposte scritte a mano sui fogli bianchi.)
* Per digitare il giapponese sul computer, è necessario impostare una tastiera.
Di seguito i video tutorial.
https://www.youtube.com/watch?v=sJd0BQ0PYgo (Windows/italiano)
https://www.youtube.com/watch?v=ZzzYus2DgCg (Mac/inglese con la possibilità di mostrare sottotitoli con traduzione automatica)
* Chi non può digitare in giapponese sul computer, può scrivere a mano le risposte su un foglio bianco. In questo caso, si deve avere a disposizione qualche foglio. Il compito deve essere poi fotografato o scansionato ed inviato via mail all’indirizzo che vi comunicherà l’insegnante durante l’esame.
2. Valutazione ed esito
All’ultima lezione, martedì 21 febbraio, vengono consegnati i risultati del CCT e la lezione è dedicata a Furikaeri del CCT. L’obiettivo del corso non è solo quello di ottenere un punteggio alto al test, ma anche di comprendere e saper utilizzare quanto appreso durante il corso. Pertanto, durante l’ultimo Furikaeri, gli studenti sono incoraggiati a verificare ciò che hanno avuto difficoltà a capire, in modo da essere pronti a passare al semestre successivo.
3.Informazioni aggiuntive
〇 Per gli studenti con DSA
【Termini e condizioni】Bisogna informare con una mail a [email protected] almeno una settimana prima dell’esame genere di disturbi che si hanno. La direzione poi si confronta con l’insegnante di riferimento.
【Supporto】
・Tempo di prova sul form online prolungato (al massimo 15 minuti)
・Se sono necessari altri supporti, bisogna comunicare i dettagli specifici che per quanto possibile, prenderemo in considerazione.
〇 Valutazione delle attività svolte sul portfolio
Si può consegnare il portfolio su Google Classroom entro il giorno prima dell’ultima lezione.
Sul portfolio va documentato l’apprendimento di questo semestre diviso in tre sezioni (Passaporto delle lingue, Biografia linguistica e Dossier). Consultate i dettagli sul sito (PORTFOLIO).
– Portfolio digitale – caricare l’URL del portfolio
– Portfolio cartaceo – caricare le foto o video del portfolio con delle spiegazioni
Per qualunque informazione, scrivete a [email protected]
(23 gennaio 2023)